Arcano Grimorio di Magia Pratica

Libro scritto da: Pasquale Battista

Questo grimorio raccoglie un grande numero di riti, incantesimi, formule magiche ed altre tipologie di pratiche provenienti dalla sperimentazione personale e condivisa con allievi, nell’arco di vari decenni.

Questi rituali di magia pratica sono particolarmente adatti per essere svolti sia dagli operatori esoterici, sia dagli apprendisti che vogliono cominciare a cimentarsi in queste pratiche arcane senza difficoltà.

Troverai descritti:

  • Riti di difesa e protezione
  • Divinazioni per scoprire i malefici
  • Incantesimi di attrazione amorosa e legamenti
  • Pratiche per favorire il benessere economico
  • Rituali per risolvere situazioni spinose
  • Pratiche di salute e guarigione
  • Riti per colpire i nemici
  • Parole di potere
  • Pentaculum di potere

Particolarità dell’opera:

Questo libro contiene incantesimi, riti magici e sortilegi.

Pag. 128 – € 16,90 – ISBN: 9788896180204

Questo Grimorio di magia pratica è disponibile immediatamente a questo indirizzo: Arcano Grimorio di Magia Pratica

Oppure puoi trovarlo anche nel nostro nuovo shop ottimizzato per la navigazione da cellulare nella sezione: Libri Magia e Incantesimi

Lunario 2023

Luna perlata, quale sorta di incantesimo mi hai gettato? Signora del buio ora so chi sei…”

L’adorazione della Luna è molto antica, viene accennata come cosa proibita nel Libro di Giobbe.

Prega la Luna quando è rotonda, la tua fortuna allora abbonderà, ciò che cerchi sarà trovato sul mare o sulla terraferma”.

Fin dall’antichità più remota le streghe e gli stregoni hanno fatto i loro incantesimi alla luce della Luna, compiendo rituali legati alla magia lunare.

Gennaio
Luna crescente: dall’1 al 6
Plenilunio: 7
Luna calante: dall’8 al 20
Novilunio: 21
Luna crescente: dal 22 al 31

Febbraio
Luna crescente: dall’1 al 4
Plenilunio: 5
Luna calante: dal 6 al 19
Novilunio: 20
Luna crescente: dal 21 al 28

Marzo
Luna crescente: dall’1 al 6
Plenilunio: 7
Luna calante: dall’8 al 20
Novilunio: 21
Luna crescente: dal 22 al 31

Aprile
Luna crescente: dall’1 al 5
Plenilunio: 6
Luna calante: dal 7 al 19
Novilunio: 20
Luna crescente: dal 21 al 30

Maggio
Luna crescente: dall’1 al 4
Plenilunio: 5
Luna calante: dal 6 al 18
Novilunio: 19
Luna crescente: dal 20 al 31

Giugno
Luna crescente: dall’1 al 3
Plenilunio: 4
Luna calante: dal 5 al 17
Novilunio: 18
Luna crescente: dal 19 al 30

Luglio
Luna crescente: dall’1 al 2
Plenilunio: 3
Luna calante: dal 4 al 16
Novilunio: 17
Luna crescente: dal 18 al 31

Agosto
Plenilunio: 1
Luna calante: dal 2 al 15
Novilunio: 16
Luna crescente: dal 17 al 30
Plenilunio: 31

Settembre
Luna calante: dall’1 al 14
Novilunio: 15
Luna crescente: dal 16 al 28
Plenilunio: 29
Luna calante: 30

Ottobre
Luna calante: dall’1 al 13
Novilunio: 14
Luna crescente: dal 15 al 27
Plenilunio: 28
Luna calante: dal 29 al 31

Novembre
Luna calante: dall’1 al 12
Novilunio: 13
Luna crescente: dal 14 al 26
Plenilunio: 27
Luna calante: dal 28 al 30

Dicembre
Luna calante: dall’1 al 12
Novilunio: 13
Luna crescente: dal 14 al 26
Plenilunio: 27
Luna calante: dal 28 al 31

Letteratura dedicata

Nel libro Striaria: Grimorio di Stregoneria Rituale è descritto come celebrare una Tregenda Lunare, ovvero un Sabba in luna piena.

Nel seguito – Striaria: Il Culto delle Streghe – invece si trova descritto il Rito del piede della Strega, da compiersi durante il plenilunio.

Questi riti lunari sono entrambi contenuti anche nel prestigioso Grimorio di Striaria: insegnamenti e pratiche occulte del culto segreto delle streghe

Per chi pratica il Culto di Diana, nel libro Il Vangelo di Diana è descritto il Rito del plenilunio, che si trova contenuto anche nel prestigioso Grimorio di Aradia: insegnamenti, riti e incantesimi della Vecchia Religione

Per chi pratica la Wicca, nel libro Wicca: la nuova era della Vecchia Religione può trovare descritta la celebrazione di un Esbat in congrega.

Infine, per chi pratica il misterioso Culto di Lilith, nel libro Il Culto di Lilith – Il Velo Nero della Vergine Oscura è descritto il Rito di offerta che deve essere celebrato ad ogni novilunio, in luna nera.

Copyright © 2023 Aradia Edizioni

Questo articolo può essere liberamente condiviso, linkato, rebloggato, ma non può essere copiato o trascritto (con il solito copia e incolla) fuori dal blog di Aradia Edizioni.

Lo sviluppo del potenziale umano

Attraverso la crescita spirituale e l’apertura delle porte della percezione

Tra i libri pubblicati da Aradia Edizioni ve ne sono diversi che descrivono dei percorsi iniziatici volti alla crescita spirituale e al potenziamento delle proprie facoltà interiori.

Tra questi un libro in particolare contiene delle tecniche di Risveglio Iniziatico che consentono uno sviluppo del potenziale umano finalizzato a risvegliare le proprie facoltà latenti e ad accrescere alcune capacità speciali che solo poche persone sanno di possedere.

Il libro Autoiniziazione alla Vecchia Religione contiene infatti numerose pratiche atte a risvegliare il proprio potenziale nascosto.

La meditazione o l’Arte del non fare, che ti consentirà anche di migliorare nel tempo le tue capacità di concentrazione, elevandole oltre la norma.

Pratiche per lo sviluppo dell’intuito e della percezione, articolate su 3 livelli.

L’incubazione dei sogni o l’Arte di sognare.

Un corso di visualizzazione creativa con oltre 20 esercizi pratici per imparare ad utilizzare gli occhi della mente ed estendere l’uso dei propri sensi, ampliandone le capacità percettive.

Uso della visualizzazione creativa per compiere esperienze di potere, nel libro ne troverai descritte due in modo sufficientemente completo per farti capire come potrai crearne altre tu successivamente.

Uso della visualizzazione creativa per creare ed esplorare degli universi soggettivi, nel libro troverai descritti ben due “viaggi” che anche in questo caso ti permetteranno di capire come crearne ulteriori in base alle tue necessità.

Il libro “Autoiniziazione alla Vecchia Religione” – pubblicato per la prima volta nel 2005 e ora alla sua Sesta Edizione (2021) – dopo 17 anni rimane ancora un’opera fondamentale per chiunque intenda prepararsi ad aprire le porte della percezione per entrare in contatto con la realtà spirituale.

Copyright © 2022 Aradia Edizioni

Questo articolo può essere liberamente condiviso, linkato, rebloggato.

Videocatalogo di Aradia Edizioni – Ostara 2022

Nuovo video catalogo dei 31 libri di esoterismo pubblicati da Aradia Edizioni, aggiornato ad Ostara 2022.

Da guardare a schermo intero per una migliore visione.

Argomenti trattati: Wicca e Neopaganesimo, Vecchia Religione, Stregoneria, Incantesimi e Sortilegi, Magia pratica, Culto di Diana, Culto di Diana Lucifera, Culto di Lilith, Stregoneria luciferiana, Voodoo e Candomblè, Hoodoo, Santa Muerte, Segreti delle erbe e poteri delle piante, Vampirismo, H.P. Lovecraft e i Grandi Antichi, Fattucchieria.

Per maggiori informazioni visita il nostro sito web: https://www.aradiaedizioni.it/

Il Sentiero delle Streghe

Libro scritto da: Dragon Rouge

Coloro che percorrono il cammino della stregoneria, o hanno intenzione di cominciarlo, troveranno tra queste pagine arcane molti insegnamenti preziosi, importanti approfondimenti, informazioni utili e testimonianze di persone che praticano la Tradizione di Striaria, la Stregoneria Luciferiana e il Culto di Lilith.

Tra gli argomenti:

  • I rituali del culto magico di Aradia
  • La trasmissione dei poteri della strega
  • Breve historia della magia
  • Testimonianza di un’adoratrice di Lucifero
  • Sull’aldilà e sulla morte (del corpo)
  • Commentario esoterico ai Canti di Aradia – parte II
  • La trasmigrazione dello spirito della strega
  • Svelato il mito: Lilith prima moglie di Adamo
  • L’origine delle prime streghe
  • La Via Oscura
  • Il mito dell’Età dell’Oro e della caduta
  • Testimonianza di un’Adepta di Lilith
  • E molto altro…

Pag. 136 – € 16,50 – ISBN: 9788896180198

Questo libro sulla stregoneria è disponibile immediatamente a questo indirizzo: Il Sentiero delle Streghe

Nuovo Eshop di Aradia Edizioni

Visita il nuovo Eshop di Aradia Edizioni ottimizzato per la navigazione da smartphone e tablet oltre che per pc.

Puoi trovarlo a questo indirizzo: https://www.aradiaedizioni.it

Questo nuovo Eshop non necessita di crearsi un account, metti i libri che ti piacciono nel carrello, poi quando hai finito clicchi su “Procedi all’acquisto” e ti mostra il totale comprensivo delle spese di spedizione, “Continua” e a quel punto inserisci L’ “Indirizzo di destinazione” e se vuoi specificare qualcosa puoi farlo nei “Commenti ordine” in fondo alla pagina, prima di cliccare su “Vai ai pagamenti”.

I 31 libri presenti nel Catalogo delle Opere Arcane di Aradia Edizioni sono stati suddivisi in 13 categorie, in base all’argomento trattato, per facilitarne la consultazione.

Libri Culto di Lilith
Libri Culto Santa Muerte
Libri Erboristeria
Libri Magia Hoodoo
Libri Magia Voodoo
Libri Wicca
Libri Vecchia Religione
Segreti del Vampirismo
Libri Neopaganesimo
Libri Magia e Incantesimi
Dea Sekhmet
Libri Grandi Antichi
Libri Stregoneria

Per chi volesse legger d’Incanti, di Arcani Saperi e Occulte Opere…

Copyright © 2022 Aradia Edizioni

Questo articolo può essere liberamente condiviso, linkato e rebloggato.

Lunario 2022

Prega la Luna quando è rotonda, la tua fortuna allora abbonderà, ciò che cerchi sarà trovato sul mare o sulla terraferma”.

L’adorazione della Luna è molto antica, viene accennata come cosa proibita nel Libro di Giobbe.

Luna perlata, quale sorta di incantesimo mi hai gettato? Signora del buio ora so chi sei…”

Fin dall’antichità più remota le streghe e gli stregoni hanno fatto i loro incantesimi alla luce della Luna, compiendo rituali legati alla magia lunare.

Gennaio
Luna calante: 1
Novilunio: 2
Luna crescente: dal 3 al 17
Plenilunio: 18
Luna calante: dal 19 al 31

Febbraio
Novilunio: 1
Luna crescente: dal 2 al 15
Plenilunio: 16
Luna calante: dal 17 al 28

Marzo
Luna calante: 1
Novilunio: 2
Luna crescente: dal 3 al 17
Plenilunio: 18
Luna calante: dal 19 al 31

Aprile
Novilunio: 1
Luna crescente: dal 2 al 15
Plenilunio: 16
Luna calante: dal 17 al 29
Novilunio: 30

Maggio
Luna crescente: dall’1 al 15
Plenilunio: 16
Luna calante: dal 17 al 29
Novilunio: 30
Luna crescente: 31

Giugno
Luna crescente: dall’1 al 13
Plenilunio: 14
Luna calante: dal 15 al 28
Novilunio: 29
Luna crescente: 30

Luglio
Luna crescente: dall’1 al 12
Plenilunio: 13
Luna calante: dal 14 al 27
Novilunio: 28
Luna crescente: dal 29 al 31

Agosto
Luna crescente: dall’1 all’11
Plenilunio: 12
Luna calante: dal 13 al 26
Novilunio: 27
Luna crescente: dal 28 al 31

Settembre
Luna crescente: dall’1 al 9
Plenilunio: 10
Luna calante: dall’11 al 24
Novilunio: 25
Luna crescente: dal 26 al 30

Ottobre
Luna crescente: dall’1 all’8
Plenilunio: 9
Luna calante: dal 10 al 24
Novilunio: 25
Luna crescente: dal 26 al 31

Novembre
Luna crescente: dall’1 al 7
Plenilunio: 8
Luna calante: dal 9 al 22
Novilunio: 23
Luna crescente: dal 24 al 30

Dicembre
Luna crescente: dall’1 al 7
Plenilunio: 8
Luna calante: dal 9 al 22
Novilunio: 23
Luna crescente: dal 24 al 31

Letteratura dedicata

Nel libro Striaria: Grimorio di Stregoneria Rituale è descritto come celebrare una Tregenda Lunare, ovvero un Sabba in luna piena.

Nel seguito – Striaria: Il Culto delle Streghe – invece si trova descritto il Rito del piede della Strega, da compiersi durante il plenilunio.

Entrambi questi rituali sono contenuti anche nel prestigioso Grimorio di Striaria: insegnamenti e pratiche occulte del culto segreto delle streghe

Per chi pratica il Culto di Diana, nel libro Il Vangelo di Diana è descritto il Rito del plenilunio, che si trova contenuto anche nel prestigioso Grimorio di Aradia: insegnamenti, riti e incantesimi della Vecchia Religione

Per chi pratica la Wicca, nel libro Wicca: la nuova era della Vecchia Religione può trovare descritta la celebrazione di un Esbat in congrega.

Infine, per chi pratica il Culto di Lilith, nel libro Il Culto di Lilith – Il Velo Nero della Vergine Oscura è descritto il Rito di offerta che deve essere celebrato ad ogni novilunio, in luna nera.

Copyright © 2022 Aradia Edizioni

Questo articolo può essere liberamente condiviso, linkato, rebloggato, ma non può essere copiato o trascritto (con il solito copia e incolla) fuori dal blog di Aradia Edizioni.

Introduzione alla Magia sincretica

Per Magia sincretica si intende una fusione di credenze e ritualità diverse, appartenenti a popoli e culture differenti tra loro.

L’Hoodoo è una forma di magia pratica sincretica, nata originariamente in Africa ma diffusasi prevalentemente negli Stati Uniti del Sud, in particolare in Louisiana, verso la fine del 1600.

Nell’Hoodoo le credenze del Voodoo si fondono con pratiche derivanti da antichi grimori di epoca rinascimentale come il Sesto e il Settimo Libro di Mosè e l’uso magico dei Salmi biblici.

Questa tradizione magica afroamericana inoltre lavora molto attraverso la magia simpatica, l’uso di erbe, pietre, polveri, pozioni, bamboline di stoffa, oggetti vari ed insoliti.

Il Voodoo invece è un culto magico sincretico nato ad Haiti tra gli schiavi africani che furono deportati sull’isola dagli Spagnoli nel XVI secolo.

Anche il Candomblé nacque nelle medesime circostanze tra gli schiavi africani che furono deportati in Brasile dai Portoghesi.

In entrambi i casi le credenze di questi schiavi provenienti da varie zone dell’Africa si fusero tra loro e si rivestirono di cattolicesimo nell’esteriorità per poter sopravvivere alle persecuzioni, nascoste nell’ombra dei Santi cattolici e dei simboli della cristianità.

Il culto della Santa Muerte, infine, è una forma di sincretismo che si è sviluppato in modo del tutto spontaneo tra gli abitanti delle zone più rurali del Messico circa cinque secoli or sono, mischiando tra di loro antiche credenze funerarie azteche con il cattolicesimo spagnolo, imposto dai conquistadores nel XVI secolo, e alcune usanze tipiche della hechiceria (stregoneria) e della cultura yoruba, che si diffuse successivamente nelle Americhe sempre attraverso la tratta degli schiavi africani.

Tutte queste pratiche magiche sincretiche mischiano tra loro antiche credenze africane e indi con elementi provenienti dall’Europa del XVI e XVII secolo e sono finalizzare a sortire degli effetti-obiettivo, in genere per ottenere dei benefici materiali, per allontanare persone indesiderate o pericolose, per eliminare ostacoli e avversità, per colpire i propri nemici, per ottenere giustizia, per propiziare la salute e l’amore, per togliere la negatività e far fronte ad altre minacce occulte.

Per approfondire queste misteriose credenze e apprendere dei rituali che si basano sulla Magia sincretica puoi consultare questi libri pubblicati da Aradia Edizioni.

Libri sulla Magia sincretica

La Magia dell’Hoodoo – Incantesimi, Polveri, Talismani, Sigilli, Incensi, Pozioni – ISBN: 9788896180174

Voodoo e Candomblè – Riti magici, poteri, spiriti e misteri – ISBN: 9788896180044

Il Culto Segreto della Santa Muerte – Contiene anche il formulario con gli incantesimi e le orazioni della Santa Muerte – ISBN: 9788896180112

Questi sono i libri sulla Magia sincretica attualmente presenti nel catalogo delle opere esoteriche pubblicate da Aradia Edizioni.

Copyright © 2021 Aradia Edizioni

Questo articolo può essere liberamente condiviso, linkato, rebloggato, ma non può essere copiato o trascritto (con il solito copia e incolla) fuori dal blog di Aradia Edizioni.

Introduzione alla Stregoneria

Il dizionario Treccani definisce la stregoneria in questo modo: “1. L’arte di streghe e stregoni, come facoltà di operare, attraverso poteri soprannaturali o con l’intervento di forze demoniache, in danno di altri, e l’esercizio stesso di tale arte. In antropologia sociale, influsso malefico che molti popoli ritengono derivi da caratteristiche fisiologiche di certe persone, con effetti indipendenti dalla loro volontà, del quale influsso tuttavia, quando esse ne fossero consapevoli, si servirebbero per disseminare paura e conseguire scopi malvagi di potere e profitto. 2. Con valore concr., operazione di streghe e stregoni, pratica magica ai danni di qualcuno; maleficio, fattura”.

Il dizionario Sabatini Coletti invece molto più brevemente si limita a definire la stregoneria come: “Pratica di attività stregonesche, attraverso mediazioni diaboliche capaci di provocare effetti malvagi”. La sostanza dunque non cambia…

Ho consultato due dizionari della lingua italiana e in entrambi la stregoneria viene definita come una pratica finalizzata a fare del male a qualcuno attraverso la mediazione di forze demoniache.

Considerate codeste scempiaggini appare quindi opportuno, persino doveroso a questo punto direi, fare alcune importanti precisazioni onde fugare questi enormi malintesi culturali e storici.

È errato considerare il termine stregoneria come se fosse un sinonimo di “magia”.

Ancor più errato è considerarlo come se fosse un sinonimo di “magia nera”.

Considerato poi che la magia non ha colore, è solo uno strumento che rispecchia l’animo e gli intenti di chi la pratica.

La stregoneria inoltre non va confusa con la fattucchieria, con la necromanzia e con la “santeria italiana”, ovvero il culto magico dei santi cattolici paganamente intesi.

La fonte del Potere delle streghe e degli stregoni non è mai stata il diavolo e nemmeno proveniente da sedicenti “demoni”.

Le streghe non si sono mai rivolte al diavolo, ma ad altri Esseri… che sono molto più antichi della credenza in Dio e del diavolo…”

La stregoneria può essere interpretata come un culto magico-religioso mai interrotto dall’avvento del cristianesimo in poi, per quanto scarsamente documentato, in particolare tra i secoli XI e XII, che fu poi riscoperto solo nel corso del XIII secolo.

Questa Vecchia Religione naturalistica e pagana aveva gelosamente conservato il Culto e la venerazione degli Antichi Dei.

Le principali Divinità della stregoneria italiana sono Diana (Signora del Gioco), Lucifero (l’antico Dio delle streghe), Diana Lucifera (Domina Nocturnae), Ecate (Regina degli spettri), Erodiade.

Secondo il manoscritto noto agli Iniziati come “I Canti di Aradia”, più comunemente conosciuto come il Vangelo delle streghe, “la prima strega divenuta nel mondo” è Aradia, colei che il folclorista Charles Godfrey Leland considerò come una sorta di “messia” delle streghe, quale iniziatrice di una particolare Tradizione della stregoneria italiana.

Una congrega di questa Tradizione stregonesca era ancora presente sul finire del 1800 nei territori della Toscana-Romagna.

Chiunque desideri approfondire seriamente la storia, gli insegnamenti e le pratiche della stregoneria italiana – nota come striaria, talvolta menzionata anche come stregheria – può farlo leggendo questi libri pubblicati da Aradia Edizioni.

Libri sulla stregoneria

La Tradizione di Striaria e il Culto di Diana Lucifera possono essere appresi tramite quest’opera:

Grimorio di Striaria: Insegnamenti e pratiche occulte del Culto Segreto delle Streghe

Oppure leggendo i singoli libri che lo compongono:

L’antica stregoneria italiana

Striaria: grimorio di stregoneria rituale

Striaria: il culto delle streghe

Striaria: i rituali del piccolo cerchio

Il cammino stregonesco basato sul Culto di Diana e sugli insegnamenti di Aradia può essere appreso invece tramite quest’opera:

Grimorio di Aradia: Insegnamenti Riti e Incantesimi della Vecchia Religione

Oppure leggendo i singoli libri che lo compongono:

I Canti di Aradia: il Vangelo delle streghe italiane

Il Grimorio della strega: incantesimi, invocazioni, amuleti e divinazioni

Il Vangelo di Diana

Nell’opera sono presenti però anche molti altri testi completamente inediti.

Un cammino basato sulla stregoneria luciferiana si trova contenuto nel seguente libro:

L’Antico Dio delle streghe

Per chi volesse infine apprendere importanti segreti, insegnamenti, incantesimi e riti di una vera Strega friulana potrebbe trovare interessante questo libro:

Ho incontrato una strega

Questi sono i libri di stregoneria attualmente presenti nel catalogo delle opere esoteriche pubblicate da Aradia Edizioni.

Copyright © 2021 Aradia Edizioni

Questo articolo può essere liberamente condiviso, linkato, rebloggato, ma non può essere copiato o trascritto (con il solito copia e incolla) fuori dal blog di Aradia Edizioni.

Lunario 2021

Prega la Luna quando è rotonda, la tua fortuna allora abbonderà, ciò che cerchi sarà trovato sul mare o sulla terraferma”.

L’adorazione della Luna è molto antica, viene accennata come cosa proibita nel Libro di Giobbe.

Fin dall’antichità le streghe hanno fatto i loro incantesimi alla luce della Luna, compiendo rituali legati alla magia lunare.

Gennaio
Luna calante: dall’1 al 12
Novilunio: 13
Luna crescente: dal 14 al 27
Plenilunio: 28
Luna calante: dal 29 al 31

Febbraio
Luna calante: dall’1 al 10
Novilunio: 11
Luna crescente: dal 12 al 26
Plenilunio: 27
Luna calante: 28

Marzo
Luna calante: dall’1 al 12
Novilunio: 13
Luna crescente: dal 14 al 27
Plenilunio: 28
Luna calante: dal 29 al 31

Aprile
Luna calante: dall’1 all’11
Novilunio: 12
Luna crescente: dal 13 al 26
Plenilunio: 27
Luna calante: dal 28 al 30

Maggio
Luna calante: dall’1 al 10
Novilunio: 11
Luna crescente: dal 12 al 25
Plenilunio: 26
Luna calante: dal 27 al 31

Giugno
Luna calante: dall’1 al 9
Novilunio: 10
Luna crescente: dall’11 al 23
Plenilunio: 24
Luna calante: dal 25 al 30

Luglio
Luna calante: dall’1 al 9
Novilunio: 10
Luna crescente: dall’11 al 23
Plenilunio: 24
Luna calante: dal 25 al 31

Agosto
Luna calante: dall’1 al 7
Novilunio: 8
Luna crescente: dal 9 al 21
Plenilunio: 22
Luna calante: dal 23 al 31

Settembre
Luna calante: dall’1 al 6
Novilunio: 7
Luna crescente: dall’8 al 20
Plenilunio: 21
Luna calante: dal 22 al 30

Ottobre
Luna calante: dall’1 al 5
Novilunio: 6
Luna crescente: dal 7 al 19
Plenilunio: 20
Luna calante: dal 21 al 31

Novembre
Luna calante: dall’1 al 3
Novilunio: 4
Luna crescente: dal 5 al 18
Plenilunio: 19
Luna calante: dal 20 al 30

Dicembre
Luna calante: dall’1 al 3
Novilunio: 4
Luna crescente: dal 5 al 18
Plenilunio: 19
Luna calante: dal 20 al 31

Letteratura dedicata

Nel libro Striaria: Grimorio di Stregoneria Rituale è descritto come celebrare una Tregenda Lunare, ovvero un Sabba in luna piena.

Nel seguito – Striaria: Il Culto delle Streghe – invece si trova descritto il Rito del piede della Strega, da compiersi durante il plenilunio.

Entrambi questi rituali sono contenuti anche nel prestigioso Grimorio di Striaria: insegnamenti e pratiche occulte del culto segreto delle streghe

Per chi pratica il Culto di Diana, nel libro Il Vangelo di Diana è descritto il Rito del plenilunio, che si trova contenuto anche nel prestigioso Grimorio di Aradia: insegnamenti, riti e incantesimi della Vecchia Religione

Per chi pratica la Wicca, nel libro Wicca: la nuova era della Vecchia Religione può trovare descritta la celebrazione di un Esbat in congrega.

Infine, per chi pratica il Culto di Lilith, nel libro Il Culto di Lilith – Il Velo Nero della Vergine Oscura è descritto il Rito di offerta che deve essere celebrato ad ogni novilunio, in luna nera.

Copyright © 2021 Aradia Edizioni

Questo articolo può essere liberamente condiviso, linkato, rebloggato, ma non può essere copiato o trascritto (con il solito copia e incolla) fuori dal blog di Aradia Edizioni.